“MERDA! MERDA! MERDA!” e altre superstizioni teatrali.

Recentemente, ho parlato di come i marinai siano superstiziosi e del perché sia tassativamente vietato portare banane a bordo (se non avete letto ancora l’articolo, andate IMMEDIATAMENTE!).

Ma esiste un’altra categoria di professionisti che forse pareggia con i lupi di mare per tradizioni e soprattutto per dedizione al seguirne scrupolosamente gli scongiuri.

Sto parlando degli attori di teatro.

Ci tengo a precisare che, per una volta, sono in grado di parlare di questo argomento con cognizione di causa, visto che ne ho avuto esperienza diretta con la compagnia di musical di cui faccio parte.

In alto a sinistra in mezzo agli ASN (Artisti Senza Nome) potete ammirare il vostro blogger preferito 😉

Come dicevo, è un fatto noto che esistano molte superstizioni nell’ambiente teatrale e che queste possano portare a comportamenti “bizzarri” da parte degli attori:

Alcune sono abbastanza note, quale ad esempio il fatto che a seconda della nazione in cui ci si trova esista un colore vietato che non debba essere mai usato in scena (in Italia è il viola, in Inghilterra il blu, in Francia il verde e in Spagna il giallo), mentre altre sono più di nicchia, quale la credenza per cui la tragedia shakespeariana del Macbeth porti sfortuna e che si debba fare riferimento a essa parlando de La Tragedia Scozzese.

Il viola porta sfortuna perché è il colore della Quaresima, periodo dell’anno durante il quale si faceva penitenza in vista della Pasqua e pertanto non si andava a teatro, traducendosi in pochi guadagni per gli attori.

Ma oggi parliamo delle motivazioni che stanno alla base di quella che è forse la più conosciuta tra le superstizioni teatrali: gli auguri di una buona performance.

È un fatto noto anche fuori dall’ambiente teatrale che il dire buona fortuna a qualcuno sortisca l’effetto opposto, portando iattura.

Per ovviare a questo problema, gli attori hanno trovato vari modi per augurarsi un buon spettacolo a vicenda:

Un modo molto comune è chiaramente dire “In bocca al lupo!”, che nei paesi anglofoni diventa “Break a leg!” (trad. “Rompiti una gamba!“) o il suo rafforzativo tedesco “Hals und Beinbruch” (trad. “Rompiti una gamba E il collo”).

Questi però, come sappiamo, sono dei modi di dire talmente utilizzati che ormai sono entrati a far parte del linguaggio comune, perdendo la propria “teatralità”.

Esiste però un augurio così caratteristico dell’ambiente teatrale che difficilmente viene utilizzato altrove.

Ovvero, l’esclamare “Merda! Merda! Merda!”.

Per quanto bizzarra possa essere questa esclamazione, sorprendentemente ha delle motivazioni alla sua origine molto concrete.

Verso la fine del XVIII secolo e l’inizio del XIX, tutti coloro appartenenti al ceto medio-alto che volevano andare a teatro (e che potevano permetterselo) vi ci si recavano andandoci in carrozza; pertanto, durante la messa in scena dello spettacolo, i cocchieri erano soliti sostare innanzi all’ingresso dell’edificio per lungo tempo in attesa che l’opera finisse o comunque che i propri padroni uscissero per recarsi altrove.

Milano, la facciata del teatro alla Scala. Dipinto di Angelo Inganni, 1852

Questo comportava inevitabilmente che i cavalli sporcassero le strade con i propri escrementi durante l’attesa.

Pertanto, se al termine della rappresentazione vi erano molte deiezioni, significava che il teatro aveva riempito più posti, che molti spettatori erano rimasti fino alla fine dello spettacolo e che l’esibizione era stata un successo.

Delle carrozze in attesa.

Nel caso non aveste recepito il messaggio che sia tassativamente vietato augurare “Buona Fortuna” a un attore prima di uno spettacolo, lascio che il genio di Mel Brooks parli per me in questo spezzone del musical “The Producers”, uno dei miei musical preferiti in assoluto.

Tanta Merda a tutti! 😉


Bibliografia:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: