In nome della legge, arrestate quell’albero!

L’albero incriminato (letteralmente).

Ebbene sì, avete letto bene. Un albero in arresto.

E no, non stiamo parlando di né degli Ent del Signore degli Anelli di J.R.R Tolkien né della “foresta” errante del Macbeth di Shakespeare, qui parliamo di un normalissimo albero, precisamente di un baniano (Ficus benghalensis).

Nel 1898 la città di Landi Kotal, nella provincia di Khyber Pakhtunkhwa, era sotto il dominio dell’Impero Britannico, come il resto del Pakistan e dell’India.

Durante quell’anno accadde che una sera l’ufficiale James Squid dopo una intensa nottata di bagordi, rimase scioccato dal notare che l’albero sotto cui stava passeggiando si stesse minacciosamente avvicinando a lui.

Ovviamente era una allucinazione dovuta all’alcol, ma questo non fermò l’ufficiale da intimare all’albero di fermarsi e, al rifiuto di questi, ordinò ai soldati che erano con lui che il baniano fosse immediatamente arrestato e messo in catene.

Le catene vennero poste e l’albero arrestato. E così rimase anche dopo la liberazione del Pakistan dal dominio britannico, avvenuta il 14 agosto del 1947 (oggi festa nazionale), a simboleggiare la brutalità dell’oppressione britannica in quelle regioni e le proibitive leggi che venivano imposte alla popolazione locale (il baniano infatti è il simbolo nazionale dell’India, anch’essa assoggettata all’Impero).

Ancora oggi il povero albero è in stato di arresto e se vi dovesse capitare di passarci sotto notereste una targa che vi è stata affissa che cita:


I am under arrest. One evening a British officer heavily drunk thought that I was moving from my original location and ordered mess sergeant to arrest me since then I am under arrest."

(trad. “Sono in arresto. Una sera un ufficiale inglese molto ubriaco pensò che mi stessi muovendo dal mio posto e ordinò a un sergente di arrestarmi e da allora sono in arresto.”)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: