Il significato bellico di “Keep Calm & Carry On”.

Il poster originale.

Uno dei poster più famosi e parodiati al mondo, Keep Calm & Carry On ha bisogno di poche ben presentazioni.

La storia recente di questo fenomeno narra di come nel 2000 i coniugi Stuart e Mary Manley, gestori del Barter Books, una delle più grandi librerie di usati d’Europa (ad Alnwick, Northumberland, Inghilterra), trovarono una copia del poster in un vecchio scatolone di libri usati comprato all’asta.

I coniugi Manley.

Il messaggio era talmente semplice ed efficace che i Manley ne rimasero subito affascinati, tanto da appenderlo in bella vista all’interno della loro libreria. Di lì a poco l’interesse verso questo slogan crebbe e i Manley cominciarono a stamparne delle copie, diffondendo il messaggio in tutto il mondo, ottenendo un successo ben oltre alle loro aspettative.

Ma da dove proveniva questo poster? A quando bisogna far risalire questo messaggio?

Ebbene, Keep Calm & Carry On venne prodotto nel 1939, all’alba della Seconda Guerra Mondiale.

Dall’inizio del conflitto mondiale, il Ministero dell’Istruzione inglese fece stampare centinaia di poster motivazionali per incitare la popolazione (ancora segnata dalla Prima Guerra Mondiale) a partecipare al conflitto, dall’arruolamento al prestare servizio in strutture governative o semplicemente per fare la propria parte per il bene della patria.

Realizzato dal grafico Ernest Wallcousins, Keep Calm & Carry On fa parte di una serie di tre poster che vennero prodotti per mantenere alto il morale della popolazione in vista degli scontri contro la Germania Nazista.

Un altro slogan per incitare la popolazione a fare la propria parte.

Ciascun poster era caratterizzato dalla presenza della corona Tudor in cima al messaggio, a significare che la comunicazione veniva direttamente del Re, Giorgio VI, padre di Elisabetta II.

Gli altri due slogan erano “Your Courage, Your Cheerfulness, Your Resolution Will Bring Us Victory” e “Freedom Is in Peril / Defend It With All Your Might“.

Questi tre poster avevano il compito di mantenere saldo lo spirito della popolazione nel caso in cui il conflitto fosse arrivato in Inghilterra, cosa che accadde inevitabilmente, basti pensare ai bombardamenti di Londra avvenuti durante la Battaglia d’Inghilterra, svoltasi dal 10 Luglio al 31 Ottobre 1940 (conflitto che detiene il triste primato di prima campagna bellica combattuta interamente da forze aeree).

Famosissima veduta di St Paul Cathedral durante i bombardamenti di Londra del 31 Ottobre 1940.

Sebbene tra il 23 Agosto e il 3 Settembre 1939 vennero stampate più di 2.500.000 copie di Keep Calm & Carry On, solo poche vennero esposte al pubblico.

Infatti, l’idea dietro a Keep Calm & Carry On era quella di esporre il poster esclusivamente in caso si fosse verificata una catastrofe bellica, quale la caduta di Londra e il successo della campagna nazista in Inghilterra.

Fortunatamente ciò non avvenne e Keep Calm & Carry On col passare degli anni fu praticamente dimenticato.

Con la diffusione al pubblico nei primi 2000 il significato di Keep Calm & Carry On ha subito una progressiva trivializzazione facendolo diventare una parodia di sé stesso, come tristemente affermato da Mrs. Manley in una intervista nel 2013.

Quando vi capiterà inevitabilmente di leggere l’ennesima parodia di questa frase, ripensate al suo forte significato e al drammatico momento storico in cui è stata concepita.


[extra: la libreria Barter Books sorge sulle fondamenta dell’ex-stazione ferroviaria di Alnwick e, sebbene i binari non ci siano più, sostituiti da scaffali di libri, alcune zone dell’edificio richiamano ancora alla loro vecchia funzione, quali la sala da tè e la sala d’aspetto. Da visitare assolutamente!]

[link al documentario https://www.youtube.com/watch?v=FrHkKXFRbCI]


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: