La sfortunata storia de “Il Conquistatore”.


I più appassionati forse conosceranno già Il Conquistatore, uno sdolcinato film dove si intrecciano le vicende di Gengis Khan, storico condottiero mongolo interpretato dal leggendario John Wayne, e di Bortai, la bella principessa sua prigioniera, impersonata da Susan Hayward.

Questo film è passato alla storia come uno dei peggiori flop della storia, ma non è per questo che ne parliamo oggi, bensì per la tragedia che lo circonda…

Quando nel Giugno del 1954 iniziarono le riprese, grandi aspettative vennero riposte nella sua produzione: un budget per i tempi stellare di 6 milioni di dollari, due anni di lavorazione, per non parlare di riprese in Technicolor e in CinemaScope.

La locandina del film (potete letteralmente leggere tutte le aspettative della produzione).

Con un investimento del genere anche la location per le riprese doveva essere perfetta.

Per poter meglio rappresentare le steppe della Mongolia venne scelta la regione desertica dello Utah, già ambientazione di numerosi film western (spesso proprio con John Wayne nei panni del protagonista).

A prova che nello Utah si girassero parecchi western (by Andrea David)

Più precisamente, venne scelta la città di St. George, nella contea di Washington, a circa 220 km dal tristemente famoso Nevada Test Site.

Per chi non lo sapesse, il Nevada Test Site fu una zona militare ampia circa 3500 km2 adibita dal 1951 al 1992 ai test sulle armi nucleari e dove vennero fatte detonare circa 928 testate atomiche.

Oggi è possibile vedere le testimonianze di ciò che è avvenuto essendo ancora ben visibili gli enormi crateri che caratterizzano il paesaggio

Per quanto concerne la nostra vicenda, vi basti sapere che dei 928 ordigni atomici, più di 100 vennero fatti esplodere solo nell’arco del decennio del 1950! In particolare, nel 1953, anno precedente l’inizio delle riprese del film, ebbe luogo l’operazione Upshot-Knothole, che consisteva nella detonazione di ben 11 testate nell’arco di quell’anno.

Non proprio il luogo ideale per girare un film insomma…

Nonostante le iniziali (e legittime) perplessità, il film si fece, grazie anche alle rassicurazioni fornite dal Governo Federale sulla messa in sicurezza della zona e la sensibilità dei test eseguiti.

Secondo gli esperti di allora, infatti, stando sufficientemente distanti dai siti di detonazione non si sarebbero risentiti gli effetti delle radiazioni, tant’è che su questa idea ai tempi venivano addirittura organizzati dei veri e propri tour turistici per osservare da “distanza di sicurezza” le esplosioni atomiche (il cosiddetto Atomic Tourism).

Una cartolina pubblicitaria che promuoveva i test atomici come attrazione turistica

Tale era la fiducia da parte della troupe che John Wayne ci scherzò su posando in una celebre fotografia con i propri figli mentre brandisce un contatore Geiger.

John Wayne che posa con i propri figli mentre brandisce un contatore Geiger

Altrettanto fiduciosa fu la scelta del produttore, Howard Hughes, al termine delle riprese sul campo di trasportare da St. George ben 60 tonnellate di terriccio a Hollywood per rendere maggiore realisticità alle scene girate in studio.

Come accennato, il film purtroppo fu un disastroso flop (tanto da entrare già nel 1978 tra i 50 film peggiori della storia), ma la vera tragedia fu che negli anni successivi più di 90 persone tra le 220 di cast e troupe svilupparono una qualche forma di cancro, spesso letale (Wayne e Hayward compresi).

In seguito, pare che Howard Hughes si sentì così in colpa per aver fatto pressioni sullo svolgere le riprese presso St. George che sborsò 12 milioni di dollari per poter comprare ogni pellicola prodotta.

Ma cos’è accaduto veramente?

Quello che il Governo Federale ignorava (o ha omesso di specificare) fu l’effetto delle radiazioni sulle regioni sottovento al Nevada Test Site: le cosiddette Downwinders Regions.

In queste zone in seguito all’inizio dei test atomici si ebbe un sorprendente aumento nell’incidenza di malformazioni congenite e di tumori tra la popolazione locale.

Tra queste regioni vengono incluse Arizona, Nevada, New Mexico, ma anche Oregon, Washington, Idaho e, ovviamente, Utah.

Una mappa del National Cancer Benefits Center che mostra l’attività radioattiva nelle varie regioni del Nord America.

La causa di tale fenomeno è da attribuire al fatto che quando un ordigno atomico viene fatto detonare, l’esplosione determina lo spostamento di un’enorme quantità di polvere e di detriti radioattivi nell’atmosfera che possono viaggiare nel vento anche per diversi chilometri di distanza (il cosiddetto effetto Fallout), allargando di molto l’area sottoposta alle radiazioni.

Essendo quelli gli anni della Guerra Fredda, molti affermano che il Governo USA abbia fatto un macabro calcolo rischi-benefici a discapito dei cittadini spinto dalla competizione con l’Unione Sovietica, ma, sebbene il Governo abbia riconosciuto gli effetti sui Downwinders, ha sempre negato il coinvolgimento con gli eventi de Il Conquistatore

Nel 2011 venne istituito il 27 Gennaio, ovvero il giorno della fondazione al Nevada Test Site, come Giornata Nazionale per le Vittime delle Radiazioni, per commemorare proprio i morti delle Downwinders Regions.


[extra 1: per chi non ne avesse riconosciuto il nome, Howard Huges fu l’eccentrico imprenditore e aviatore la cui vita è stata portata sullo schermo da Martin Scorsese nel 2004 con il film The Aviator e impersonato da un magistrale Leonardo Di Caprio]

Un confronto tra Leonardo Di Caprio e Howard Huges

[extra 2: il Nevada Test Site fa parte di una ben più ampia regione di proprietà del Governo USA di circa 14000 km2 al cui interno vengono eseguite numerose operazioni di ricerca (spesso bellica) in specifiche aree numerate, di cui forse la più famosa è l’Area 51.]

Una mappa dell’intera area di proprietà del Governo Federale che racchiude il Nevada Test Site e l’Area 51


Bibliografia:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: